Blog navigation

Ultimi post

Post popolari

  • MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
    MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

    La bicicletta, specialmente nelle nostre valli, in inverno è utilizzata molto poco. Per le difficili condizioni meteorologiche e per le condizioni ambientali si preferisce infatti lasciarla per qualche mese in cantina o in garage, ma questa azione, molto spesso, non viene accompagnata da degli adeguati accorgimenti.

    Leggi di più
  • ALLE PENDICI DEL SASSO ROSSO
    ALLE PENDICI DEL SASSO ROSSO

    Itinerario breve ma impegnativo per il dislivello effettuato (ca. 800 metri) con incantevoli panorami sulla Val di Sole e sulla località sciistica di Folgarida. Il percorso si snoda sotto le incombenti pareti rocciose del monte Sasso Rosso che, per forma e per colore come indicato dal nome stesso, si identifica fra tutte le montagne circostanti.

    Leggi di più
  • ADAMELLO BRENTA BIKE TOUR PER L’ANTICA STRADA DELL’IMPERATORE
    ADAMELLO BRENTA BIKE TOUR PER L’ANTICA STRADA DELL’IMPERATORE

    Itinerario completamente inserito nel Parco Naturale Adamello Brenta che ricalca il percorso della gara di gran fondo “Adamello Brenta Bike Tour” con alcune varianti (Passo Grostè - cfr. percorso 23 - Lago Malghette) realizzabili singolarmente o componendo i vari itinerari. Percorsi comunque consigliati a bikers dotati di buon allenamento, resistenza ed una discreta capacità tecnica. Dal paese di Dimaro (da ammirare l’ardito campanile cinquecentesco della chiesa) seguendo le strade comunali...

    Leggi di più
  • TRAVERSATA DEL MONTE PELLER
    TRAVERSATA DEL MONTE PELLER

    Itinerario molto panoramico tra i più suggestivi per i numerosi ambienti attraversati: dalle fitte ed ombrose abetaie della Val di Sole alle zone più calde e secche, ricche di latifoglie del versante sud del Monte Peller, dai vasti spiazzi prativi del Verdè alle altrettanto vaste praterie d’alta montagna del Passo Forcola. Itinerario solare, ideale nei primi mesi estivi per la ricca varietà floreale riscontrabile. Percorso lungo con notevole dislivello ed alcune difficoltà tecniche;...

    Leggi di più
  • IL CAMBIO
    IL CAMBIO

    Il cambio è forse l’oggetto maggiormente misterioso di quelli in dotazione su una comune bicicletta. Non è infatti semplice spiegare il sistema di funzionamento di un cambio, in quanto è costituito da un insieme di elementi che funzionano in maniera sincronizzata e che permettono al ciclista di regolare cadenza e velocità in base alla tipologia di terreno con cui si ha a che fare.

    Leggi di più
  • TOUR DEL BRENTA SETTENTRIONALE
    TOUR DEL BRENTA SETTENTRIONALE

    Itinerario inserito completamente nel Parco Naturale Adamello-Brenta che segue il percorso Dolomiti di Brenta Bike attorno al Brenta orientale in ambiente dolomitico. Il percorso si snoda dalla Val di Sole per raggiungere il Passo Grosté (2.441 m), punto di eccezionale panoramicità sui Gruppi di Brenta, Adamello-Presanella, Ortles-Cevedale e sulle Valli circostanti e quindi scendere in Val di Non fino al noto Lago di Tovel per chiudersi nuovamente in Val di Sole attraversando il Monte Peller....

    Leggi di più
  • ALLE CASCATE DI VALORZ (VAL DE L’ORS)
    ALLE CASCATE DI VALORZ (VAL DE L’ORS)

    Itinerario suggestivo in ambiente naturale ed integro, ma faticoso per il dislivello che comporta. Il percorso si sviluppa in Val di Rabbi, nei pressi dell’abitato di San Bernardo, attraversando ampie zone prative, in cui sono distribuiti i tipici masi di montagna, per poi inoltrarsi nell’ombrosa “Val de l’Ors” - Valorz fino al cospetto delle omonime imponenti cascate.

    Leggi di più
  • IL COMFORT SULLA BICICLETTA
    IL COMFORT SULLA BICICLETTA

    Definire una bicicletta comoda presuppone la corretta valutazione del suo utilizzo: turistico, sportivo o agonistico. La comodità è infatti soggettiva e deriva da diversi fattori, tra cui i più importanti sono la posizione che assume il ciclista, la distanza della sella dai pedali e dal manubrio, la forma della sella e l’impugnatura delle mani.

    Leggi di più
  • VIA DELLE MALGHE NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
    VIA DELLE MALGHE NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

    Itinerario affascinante nel cuore della Val di Rabbi passando tra le Malghe alpine e gli ambienti di vita del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso si snoda pressoché interamente nel bosco tra aree di grande interesse faunistico-ambientale e ampie zone prative da cui si può godere di panorami mozzafiato. La salita avviene per strada sterrata compatta mentre la discesa presenta numerosi tratti tecnici di sigle track nel bosco passando vicino alle note cascate di Saent.

    Leggi di più
  • TOUR DEL MONTOZZO
    TOUR DEL MONTOZZO

    Spettacolare e impegnativo itinerario, che raggiunge quota 2.613 m, in cui si incontrano tutte le tipologie ambientali e tecniche per il biker di alta montagna. Il percorso è in parte inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio e consente di godere dei più svariati e spettacolari paesaggi naturali: dalle eccezionali vedute sui ghiacci della cima Presanella e del San Matteo, agli ampi panorami sulla Val di Sole e la Val di Peio, dai boschi fitti e selvaggi alle praterie disseminate di...

    Leggi di più
  • CARBONAIE IN VAL COMASINE
    CARBONAIE IN VAL COMASINE

    Itinerario suggestivo per le numerose testimonianze storiche (miniere di ferro e carbonaie) e naturalistiche (larici centenari) che si snoda lungo la Val Comasine (laterale della Val di Peio) con vista sulle più imponenti vette del Gruppo Ortles-Cevedale. Percorso interessante anche dal punto di vista atletico per l’impegno fisico necessario a svolgere completamente in bicicletta la discesa molto tecnica.

    Leggi di più
  • ATTORNO ALLA CIMA MANDRIE
    ATTORNO ALLA CIMA MANDRIE

    Itinerario che si snoda attorno al sottogruppo montuoso Castel Pagano-Cima Mandrie caratterizzato da percorso sterrato nei tratti più difficili e tecnici ed in gran parte su strada montana asfaltata nella solitaria Val di Bresimo e in Val di Rabbi. Nonostante il terreno sia praticabile è obbligatorio l’uso della mtb per la pendenza elevata riscontrabile nelle salite e per i tratti tecnici in discesa. Vi è inoltre la necessità di portare la bici in spalla dalla Malga Brodolona Alta (2.084 m)...

    Leggi di più
Showing 13 to 24 of 67 (6 Pages)
Prodotto aggiunto al comparatore